il video racconto Così il Foglio ha raccontato un anno di guerra Le prime pagine del Foglio dal 24 febbraio 2022, giorno dell'attacco su larga scala della Russia in Ucraina, raccontate in un video Priscilla Ruggiero e Alessandro Luna 24 FEB 2023
Putin e i pesciolini La guerra vista con gli occhi dei nostri figli ci insegna cosa significa difendere la libertà Un anno di conflitto in Ucraina significa la presenza costante e istantanea del conflitto nelle vite dei più giovani. Una immersività che ha generato la certezza di avere sul campo un nemico riconoscibile e che rappresenta tutto ciò che il nostro mondo ha oggi il dovere di combattere 24 FEB 2023
24 febbraio 2022 - 24 febbraio 2023 Mosca, un anno nel silenzio La malattia dei russi che per la maggior parte non si ribellano a Putin è la tendenza “a cadere fuori dal tempo”, ci dice lo scrittore Michail Šiškin, a vivere nel passato e difendere la propria tribù. Per l’Ucraina un futuro ci sarà, ma per la Russia no 24 FEB 2023
24 febbraio 2022 - 24 febbraio 2023 Vladimir Putin, il torturatore Stanislav Aseyev è stato prigioniero di un campo di concentramento russo nel Donbas negli anni in cui Putin è rimasto impunito. Le ossa rotte, la paura, la vergogna e il dovere di un sopravvissuto 24 FEB 2023
24 febbraio 2022 - 24 febbraio 2023 La Patria e l’Europa. In Ucraina nazionalismo e liberalismo tornano amici La resistenza contro l’invasione di Putin è insieme guerra di liberazione nazionale e per la democrazia liberale. L'unione tra gli ucraini di questi valori è un'opportunità per riflettere sulle culture war che lacerano le democrazie occidentali 24 FEB 2023
editoriali La conversione dei sovranisti francesi che si allontanano da Putin “Essere patrioti e sovranisti significa difendere l’Ucraina”, dice Jordan Bardella, presidente di Rassemblement national Redazione 24 FEB 2023
Editoriali Il vuoto del pacifismo per cui "una pace ingiusta è meglio di una guerra giusta" Un anno di invocazioni che non hanno prodotto strategie diplomatiche reali. La marcia Perugia-Assisi è diventato un contenitore ideologico a senso unico. E in tutte le posizioni pacifiste resta un'ambiguità: sono contro la violenza o dalla parte dell'invasore? Redazione 24 FEB 2023
L'America percepita A “provocare Putin” è la debolezza occidentale, non la sua forza. Dal Biden di Kabul a Biden a Kyiv La potenza della visita di Biden a Kyiv non ha provocato Putin, gli analisti si interrogano se non sia avvenuto l’esatto contrario: se non sia stata una prova di debolezza occidentale a eccitare i sogni espansionistici e violenti del presidente russo Cecilia Sala 23 FEB 2023
l'asse russo-cinese La mediazione della Cina nella guerra è tutta a favore di Putin Wang Yi ricevuto al Cremlino rinnova “l’amicizia senza limiti” con Mosca e l’ostilità condivisa nei confronti dell'occidente. Il "piano di pace" di Xi Jinping 22 FEB 2023
il commento La democrazia forever, non ci stancheremo. Il gran discorso di Biden a Varsavia Il presidente americano in Polonia ha scandito le parole chiave dei valori che rendono forte e unito l’occidente. Ai dittatori bisogna urlare “no no e no”: non ci leverete la nostra libertà 22 FEB 2023